Ingredienti (per 4 persone):
1 cipolla
2 carote grosse
2 radici di prezzemolo
3 cucchiai d’olio
1 mazzetto di prezzemolo
1 dado da brodo o 1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino da caffè di peperoncino macinato
per gli gnocchi di fegato
2 panini
latte per inzuppare il pane
200 g di fegato
2 uova
1/2 cipolla
1 cucchiaio d’olio
1/2 mazzetto di prezzemolo
sale, pepe nero macinato
maggiorana
1 cucchiaio abbondante di farina
Sbucciate la cipolla e affettatela finemente, mondate le carote e le radici di prezzemolo e tagliatele a cubetti o a rettangoli. Rosolate la cipolla in olio caldo, aggiungete le verdure, rimestate per alcuni minuti. Incorporate il prezzemolo finemente tritato e 1,5 l d’acqua. Lasciate cuocere finché gli ingredienti non risultano teneri. Nel frattempo, ammorbidite i panini nel latte, strizzateli e sminuzzateli con il fegato tagliato a pezzi. Mettete nel tritacarne prima il fegato e poi il pane per non sciupare il primo dei due ingredienti. Per far uscire tutto il pane dal tritacarne, premetelo con un pezzo di pane raffermo. Unite le uova. Sminuzzate l’altra cipolla, rosolatela in olio caldo con il prezzemolo finemente tritato, quindi aggiungete il composto di fegato. Insaporite con sale, pepe nero e maggiorana, aggiungete la farina. Immergete un cucchiaino nella minestra in ebollizione e usatelo per insaporire il composto di fegato dal quale ricaverete piccoli gnocchi. Mettetene la metà, uno per uno, nella minestra in ebollizione e lasciateli cuocere finché non vengono a galla. Cuocete l’altra metà in acqua in ebollizione leggermente salata e lasciate raffreddare, così da poterli usare in un secondo momento. Fate bollire la minestra per altri 3 minuti. Salate a piacere, infine aggiungete il peperoncino.
Tempo: 1 ora
Calorie per porzione: 1263 kJ/302 kcal