Ciccioli – (töpörtyű)

Ciccioli - (töpörtyű)
Tradizionalmente vengono fatti quando si macella il maiale. Rimuovete la pelle della pancetta. Tagliatela in cubetti da
3 cm che metterete in una casseruola o in un paiolo. Calcolate 1 dl d’acqua per ogni chilo di pancetta (in alcune regioni d’Ungheria si usa anche il latte). Senza il liquido, la pancetta friggerebbe troppo rapidamente e dentro resterebbe cruda. Nel liquido, comunque, inizia a evaporare e a sciogliersi. Fate cuocere la pancetta a fuoco lento senza coperchio, mescolando di tanto in tanto, fino a far liquefare tutto il grasso. Per controllare il grado di cottura, tagliatene un pezzetto a metà e vedete se all’interno è cotto. Quando è pronta, passate al setaccio il grasso liquido e premete i cubetti con un cucchiaio di legno per eliminare il grasso in eccesso, perché i ciccioli siano buoni e croccanti. Se non li volete conservare, li potete ammorbidire mettendoli di nuovo sul fornello per pochi minuti con un po’ di latte. Con la pancetta del maiale macellato si fanno molti ciccioli.
Seguite lo stesso procedimento per i ciccioli d’oca. Conservate il grasso solido in frigorifero e servitelo su fette
di pane fresco, coperto di anelli di cipolla. Accompagnate con vin brulé o tè caldo per un delizioso – e tradizionale – spuntino.